Arbitri+e+fischi+nel+mirino%3A+nuove+regole+per+un+gioco+migliore
calciomercatotvit
/2022/02/03/arbitri-fischi-gioco-italia-regole/amp/
News

Arbitri e fischi nel mirino: nuove regole per un gioco migliore

Troppi fischi in Italia per gli arbitri e gioco continuamente spezzettato. Il confronto tra il calcio nostrano e quello europeo diventa così argomento di discussione sul modo di intendere una partita.

I fischi di troppo: una tendenza esagerata

Si prendono spessi fischi per fiaschi o si… fischia un po’ troppo? A volte le interpretazioni sui direttori di gara sono massacranti, forse con troppa crudeltà si analizza la prestazione di un arbitro in campo. Andando però a ragionare con criterio e coscienza, sicuramente la frequenza dei fischi per gli arbitri in gioco in una partita è eccessiva anche nei match più tranquilli.

La tendenza degli arbitri da rivedere sin da subito

Gli arbitri e i fischi che spezzano il gioco – Getty Images

Perché la tendenza ai fischi in Italia è un pochino esagerata, anche se minore rispetto agli anni passati. Il massimo fu raggiunto nel 2020, in particolar modo alla ripresa post covid quando i tabellini abbondavano di rigori. Con una regola illogica, i colpi di mano, dita, polpastrelli in area erano sempre e comunque puniti. In Serie A si abbondava un po’ troppo e tutto ciò divenne quanto meno insolito, come se il calcio italiano si fosse trasformato di colpo nel paese dei rigoristi.

In seguito meno rigori, ma fischi abbondanti. In Italia il pallone circola meno rispetto alle altre nazioni, un dato di fatto riscontrabile se prendiamo in paragone gli altri campionati.

Si gioca, sempre e comunque: fischi da regolare

I campionati europei divergono da tante caratteristiche, ma sicuramente gli arbitri nel gioco hanno una minor attitudine nei fischi. In Germania l’esempio è lampante. Le squadre sono molto più combattive che in Italia, tengono maggiormente la palla tra i piedi, corrono in media con qualche linea di velocità in più.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> La Juve ha parlato con un big

E fanno pochi falli, o almeno pochi falli sanzionabili. Ed è anche raro vedere gare con dieci ammonizioni e cartellini rossi a iosa, il modo di intendere il calcio là è diverso. Con un’attitudine, crescente, invece alla protesta dalla panchina: curiosamente da quando si possono mostrare i cartellini ai mister, questi ultimi sembrano voler recitare un ruolo da protagonista nei referti.

Gli inglesi sono un mondo a parte

Mazzarri ha un confronto alla Clint Eastwood con il direttore di gara – Getty Images

Il calcio all’inglese, invece, nel modo di arbitrare sta cambiando. Perché non si fischia a prescindere, forse proprio per una minore qualità dell’arbitraggio oltre manica. Dove non c’è la cultura della protesta e del sospetto, e forse gli arbitri lì si stanno adagiando sugli allori.

Cosa che sarebbe impossibile in Italia, dove lasciarli tranquilli è ancora un’utopia. Tra campi dove accade di tutto, situazioni poco edificanti e ragazzini che compiono una sorta di missione umanitaria nei peggiori campi di terra battuta nei dilettanti.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Napoli, l’idea è di un trequartista

Dove i fischi in gioco degli arbitri arrivano quando devono arrivare (al contrario dei colleghi di A e B), senza l’ausilio di guardalinee e al freddo polare dati i periodi invernali. Anche loro sono parte di un mondo arbitrare che – in questo caso – dovrà aumentare le proprie tutele.

Massimo Maneggio

Recent Posts

Donnarumma torna in Serie A: firma subito dopo il Mondiale

Al termine di questo emozionante Mondiale per Club potrebbero arrivare novitĂ  importanti in merito al…

1 mese ago

Ora è ufficiale: cambiano le regole, si rischia il carcere

Nelle scorse settimane è stata presa una decisione che potrebbe cambiare in certi suoi aspetti,…

1 mese ago

Como senza freni, SKY: è fatta per il nuovo ‘Salah’

Arriva la svolta di calciomercato per un'altra societĂ  che è pronta a chiudere l'ennesimo colpo…

1 mese ago

Inter: anche Sommer saluta, scelto il nuovo portiere

Polveriera Inter. Svolta incredibile per quanto riguarda il mercato in uscita: ecco tutti i dettagli.…

1 mese ago

Mossa per convincere Kean, un club italiano paga la clausola

Arriva la clamorosa conferma che riguarda il futuro di Moise Kean pronto ad iniziare una…

1 mese ago

Calciomercato: Bernardeschi torna in Serie A, c’è l’accordo

Non solo Insigne, anche Bernardeschi lascia Toronto. A differenza del suo compagno di squadra, l'esterno…

1 mese ago